L'energia è un bene prezioso. Come la vita. |
Sole |
![]() |
![]() |
![]() |
Il sole... energianaturale ... praticamente inesauribile. E' la stella attorno a cui orbitano i pianeti del nostro sistema. La parte luminosa del Sole, la sua superficie , è uno strato di poche centinaia di chilometri di spessore chiamato fotosfera; la sua temperatura è di ca 5700 °C. Intorno al nucleo si estende un guscio sferico di gas (la zona radiativa) in cui l'energia (emessa prevalentemente sotto forma di raggi g) viene continuamente assorbita e riemessa dal gas. Un ultimo strato di gas (la zona convettiva), spesso ca il 30% del raggio solare, arriva fino alla fotosfera, in cui il gas, riscaldato dalla radiazione che proviene dall'interno, si muove convettivamente generando nella fotosfera una serie di celle chiare (la testa superiore della colonna ascendente di gas caldo) e zone circostanti scure (là dove il gas raffreddatosi si reimmerge); questa struttura viene chiamata granulazione.n L'atmosfera solare. Al disopra della fotosfera si estende lacromosfera, uno strato spesso ca 2000 km con strutture allungate (spicole), alte fino a 10 000 km. Nella cromosfera la temperatura sale fino a 8000-20 000 °C. Dopo un sottile strato di transizione in cui si verifica un brusco aumento di temperatura, ha inizio l'ultimo strato del Sole, la corona, di bassa densità e temperatura dell'ordine del milione di gradi, visibile durante le eclissi totali di Sole (o usando particolari strumenti, icoronografi). La corona si estende fino a distanze pari a qualche raggio solare e si disperde verso l'esterno formando il vento solare, un flusso di particelle e campi magnetici che percorre tutto il sistema solare. Perturbazioni nel vento solare che giunge alla Terra innescano le tempeste geomagnetiche, che agiscono sul campo magnetico terrestre, e le aurore polari, colorati drappeggi di luce che si formano nella nostra atmosfera a qualche decina di chilometri di quota. |